Casa Viel

Benvenuti a Casa Viel
Il tuo B&B a Cuba

Chi siamo
Saremo felici di poter aiutare i viaggiatori che desiderano scoprire e condividere l’Avana in un ambiente familiare, come punto di partenza per conoscere tutta l’affascinante Cuba. Qui potremo offrire le dritte giuste non solo in italiano, ma anche in spagnolo, inglese, tedesco e francese. I nostri amici avranno la possibilità di degustare pietanze cubane e il miglior caffè del Vedado, seduti sulla terrazza di questa movimentata Avenida, ma, se la nostalgia diventerà così forte, anche un buon piatto di spaghetti. Vi aspettiamo ed appuntatevi l’indirizzo completo, non si sa mai: calle Linea 1004, entre 10 y 12, Vedado, Plaza de la Revolución, L’Avana, Cuba, cellulare + 53 63991085 telefono fisso +53-7-8369259
Itinerari
L’Avana - Pinar del Río (167 km – 2 ore e 24 min.)
Il modo piu veloce per raggiungere l’occidente di Cuba è utilizzare l’autostrada (autopista) L’Avana-Pinar del Río, una valida alternativa alla Carretera Central. Prima di raggiungere il territorio di Pinar del Río, potrete fare una deviazione e visitare la provincia di Artemisa, in particolare San Antonio de los Baños, sede del Museo del Humor e della Escuela Internacional de Cine y Televisión.
Un’altra località interessante di questo itinerario è il Complesso Turistico Las Terrazas, dove potrete alloggiare presso l’hotel Moka o nelle abitazioni del progetto comunitario. Nelle vicinanze, a destra dell’autostrada, quasi al limite con le montagne della Sierra del Rosario, vale la penda di fare una sosta a Soroa, un’area naturalistica di grande bellezza e varietà, che attrae visitatori da tutto il mondo.
Se desiderate proseguire nella conoscenza della zona, una volta usciti dall’autostrada, in direzione sud raggiungerete i comuni di Los Palacios, Paso Real de San Diego, Herradura e Consolación del Sur, mentre verso nord incontrerete località d’interesse turistico come la Cueva de los Portales, il Parque Nacional La Güira e gli isolotti di Cayo Levisa e Cayo Paraíso.
Prima di arrivare a Pinar del Río, girate a destra verso la Valle de Viñales, situata nella Sierra de los Órganos. Questa zona è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità e si contraddistingue per le formazioni carsiche chiamate mogotes e per i famosi campi di tabacco.
Pinar del Río - María La Gorda (136 km – 2 ore e 57 min.)
Per arrivare al capo di San Antonio, nell’estremo occidentale di Cuba ed al Parque Nacional de Guanahacabibes, dovrete percorrere la Carretera Central. Se prendete come punto di partenza la città di Pinar del Río, potrete attraversare i paesi di San Juan y Martínez e di San Luis; in quest’ultimo si trovano le famose piantagioni di tabacco di El Corojo e Cuchillas de Baracoa.
Il Parque Nacional de Guanahacabibes é una riserva della biosfera che si trova nella parte più occidentale del comune di Sandino, nella costa sud della penisola di Guanahacabibes. Possiede delle bellissime spiagge dove ogni anno le tartarughe vengono a depositare le uova. A 142 km dalla città di Pinar del Río, troverete il Centro Diving Internazionale di María la Gorda.
L’Avana - Matanzas (104 km – 1 ora e 38 min.)
Per arrivare a Matanzas si attraversa il tunnel della baia dell’Avana e poi si percorre in direzione est la strada Monumental, che incrocia la Vía Blanca.
Prima d’arrivare a Matanzas passerete attraverso alcune zone della provincia di Mayabeque, tra cui le spiagge di Jibacoa con la loro infrastruttura alberghiera, i paesi di Arroyo Bermejo, Boca de Jaruco, El Peñón del Fraile, Puerto Escondido ed El Abra. Lungo il litorale del comune di Santa Cruz del Norte, si trovano i campeggi Los Cocos, Peñas Blancas e Las Caletas.
Il ponte di Bacunayagua, una delle sette meraviglie dell’ingegneria civile cubana, annuncia l’arrivo a Matanzas, chiamata l’Atene di Cuba. Da un lato si osserva il mare, mentre dall’altro appare l’estesa Valle del Yumurí.
Un’altra via d’accesso a Matanzas partendo dall’Avana, è la Carretera Central che sebbene non sia la più usata, vi offre la possibilità di attraversare ed ammirare la campagna cubana (107 km – 1 ora e 57 min.).
Matanzas - Varadero (43 Km – 42 min.)
Da Matanzas, percorrendo una superstrada che costeggia il mare, si raggiunge in poco tempo la località balneare di Varadero. Durante il tragitto è possibile visitare le Grotte di Bellamar o fermarsi al cabaret Tropicana di Matanzas.
L’arrivo a Varadero, nella penisola di Hicacos, a sole due ore dall’Avana, è spettacolare. Con oltre 50 hotel, questa meta turistica comprende numerosi alloggi di buon livello e dispone di una potente infrastruttura con ristoranti specializzati in cucina creola ed internazionale, snackbar, negozi e centri commerciali, porti turistici e centri sub all’interno degli hotel. Come nel resto dell’isola è possibile trascorrere le vacanze nelle numerose case private.
Varadero-Santa Clara (233 km – 3 ore e 15 min)
Partendo da Varadero, si può raggiungere Santa Clara in due modi: passare per la città di Matanzas e prendere la Carretera Central, oppure spostarsi da Varadero a Cardenas, sulla costa nord, seguire il Circuito Norte fino a Sagua la Grande e scendere fino a Santa Clara. Questa è la città dove nel 1958 si svolse la battaglia tra i rivoluzionari guidati da Ernesto Guevara e le truppe di Fulgencio Batista. Qui si può alloggiare all’hotel Santa Clara Libre, che si trova nei pressi del parco Vidal, all’hotel Los Caneyes, all'entrata di Santa Clara, oppure nelle numerose case particular.
Se proseguite per la Carretera Central da Varadero verso Santa Clara, potete fare una deviazione tra Jovellanos e Colón e dirigervi a sud verso la Ciénaga de Zapata, utilizzando le strade che collegano le diverse città o l'Autopista Nacional.
L'Avana - Playa Girón (212 km – 2 ore e 54 min.)
La Ciénaga de Zapata è raggiungibile dalla capitale cubana percorrendo l'Autopista Nacional fino al chilometro 141 ½, dopo bisogna girare a destra e prendere la strada in direzione di Playa Girón, sito storico di grande importanza, conosciuto per la battaglia della Baia dei Porci, avvenuta nell’aprile del 1961. Percorrendo la stessa via, poco dopo l'antico zuccherificio Australia, sede del Museo del Comando delle FAR (Forze Armate Rivoluzionarie), s’incontra alla sinistra il Centro Turistico Guamá, ubicato nella Ciénaga de Zapata, dichiarata dall'Unesco riserva della biosfera. In questa località è presente la copia di un villaggio taíno, gli aborigeni che abitarono la zona prima dell’arrivo degli spagnoli. Sulla stessa strada (11 km) si arriva a Playa Larga e più avanti (34 km) si trova Playa Girón, località ideale per la pesca e le immersioni. Da questa spiaggia, lungo la costa meridionale, potete raggiungere la provincia di Cienfuegos (85 km). È un percorso ricco di abbondante vegetazione e scarsi insediamenti.
L’Avana – Cienfuegos (235 km – 3 ore e 6 min.)
Nella provincia di Cienfuegos (254 km dall’Avana) si arriva percorrendo l’Autopista Nacional, un’autostrada con deviazioni che portano ai comuni di San José de las Lajas, Güines e Nueva Paz, nella provincia di Mayabeque, a Jagüey Grande (Matanzas) e ad Aguada de Pasajeros (Cienfuegos). Per arrivare nel capoluogo di Cienfuegos, la strada d’accesso più utilizzata é quella che inizia al chilometro 172 dell’autostrada e si addentra nel Circuito Sur, una strada che attraversa i paesi di Yaguaramas e Rodas. Un altro accesso al capoluogo Cinfuegos é quello dal comune di Lajas, per poi passare per Cruces e Palmira.
Fondata nel 1819 con il nome di Fernandina de Jagua dal francese Luis De Clouet, la città di Cienfuegos si distingue per il tracciato largo e rettilineo delle sue strade, il buon gusto e la raffinatezza, nonché per la bellezza delle sue edificazioni neoclassiche ed eclettiche. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005, è un singolare modello dell’urbanistica cubana e caraibica del XIX secolo.
Cienfuegos – Trinidad (82 km – 1 ora e 23 min.)
Da Cienfuegos, percorrendo la costa lungo il Circuito Sur, si arriva a Trinidad. Questo tragitto vi permetterà di deviare verso la spiaggia di Rancho Luna, dove si trova l’omonimo hotel e, più avanti, l’hotel Pasacaballos. Un’altra deviazione vi condurrà al Giardino Botanico di Cienfuegos, nelle aeree confinanti lo zuccherificio Pepito Tey, considerato il più importante dell’isola non solo per la sua antichità, ma anche per le sue preziose collezioni di piante, uniche del loro tipo in America. Nelle vicinanze di Trinidad, il percorso vi sorprenderà con graziosi paesaggi costieri come quelli di Guajimico e della spiaggia Yaguanabo, dove potrete soggiornare.
Una volta a Trinidad, potrete avvicinarvi al passato coloniale cubano nella cosiddetta città-museo di Cuba, fondata da Diego Velázquez nel 1514. Dichiarata nel 1988 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco insieme alla Valle de los Ingenios, Trinidad possiede altre attrattive come la zona montana dell’Escambray e la spiaggia di Ancón, 10 km a sud. Qui si trova l’hotel Ancón, nelle cui vicinanze salpano le barche che trasportano i sub nei siti d’immersione della barriera corallina.
Cienfuegos - Santa Clara (71,5 km – 1 ora e 21 min.)
Dalla Perla del Sur potete attraversare i paesi di Palmira, Cruces e Ranchuelos e raggiungere l’Autopista Nacional che conduce fino a Santa Clara. Questa città del centro di Cuba, fondata il 15 luglio 1689, é il vero punto d’incontro dei viaggiatori che percorrono il paese da occidente a oriente e viceversa. Santa Clara può essere inoltre il punto di partenza per coloro che preferiscono esplorare il mondo vergine dei cayos del nordest: Las Brujas, Santa María, Francés, Cobo e Ensenachos.
Santa Clara - Sancti Spíritus (95,9 km – 1 ora e 22 min.)
Seguendo l’Autopista Nacional potrete arrivare da Santa Clara fino a Sancti Spíritus. Al termine dell’autostrada, al km 321 dovrete proseguire per la Carretera Central. La città di Sancti Spíritus, fondata dal conquistador spagnolo Diego Velázquez nel 1514 circa, vi ospiterà nelle le sue vie tranquille per farvi conoscere luoghi come l’Iglesia Mayor, il ponte sul fiume Yayabo ed il Museo de Arte Colonial. Da questi siti coloniali é possibile trasferirsi a Topes de Collantes, nella Sierra del Escambray; visitate poi la penisola di Ancón ed i suoi cayos adiacenti e, finalmente, godetevi le bellezze dei famosi laghi di Mayajigua. Un’altro modo per arrivare a Sancti Spíritus da Santa Clara é con la Carretera Central e conoscere così i paesi dell’interno.
Sancti Spíritus - Ciego de Ávila (75,6 km – 1 ora e 14 min.)
Una volta terminata l’Autopista Nacional al km 321 dovrete proseguire verso Ciego de Ávila lungo la Carretera Central, la via che vi conduce verso l’estremo orientale dell’Isola. Durante questo tragitto nei territori pianeggianti incontrerete i paesi di Jatibonico ed Jicotea. Nella città di Ciego de Ávila potrete visitare il Museo Provincial, il Museo de Artes Decorativas ed il Teatro Principal, considerato il migliore esponente dell’architettura eclettica della provincia ed uno con la migliore acustica del Paese. Qui potrete alloggiare all’hotel Ciego e, se volete, proseguire verso arcipelago Jardines del Rey, il tesoro turistico di questa provincia centrale. A Ciego de Ávila potete arrivare anche dal Circuito Norte e da altre vie secondarie.
Ciego de Ávila – Morón - Cayo Coco (99,2 km – 1 ora e 29 min.)
A 35 km da Ciego de Ávila si trova Morón, città a cui si arriva con una deviazione della Carretera Central in direzione nord. Questa localitá ha acquisito grande importanza, poiché é il collegamento tra il capoluogo della provincia e la strada sul mare (terrapieno) che conduce ai cayos Coco e Guillermo, nell’arcipelago Jardines del Rey. In questi cayos il visitatore avrà la possibilità di scoprire paesaggi paradisiaci, apprezzati non solo per la qualità delle loro spiagge, ma anche per la varietà di specie che convivono nella zona e l’alto grado di conservazione degli ecosistemi marini e terrestri. Questa meta dispone di una moderna struttura alberghiera sulla prima linea della spiaggia con installazioni all inclusive categoria 4 e 5 stelle.
Ciego de Ávila – Camagüey (115 km – 1 ora e 49 min.)
A Camagüey potete arrivare da Ciego de Ávila utilizzando la Carretera Central, attraversando paesini, campi di canna da zucchero, allevamenti e frutteti. L’antica Santa María del Puerto del Príncipe, fondata il 2 febbraio 1514, é oggi uno dei centri storici meglio conservati del paese, riconosciuto dall’ Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 2008. Camagüey è conosciuta anche come la città dei tinajones, enormi
orci che si trovano disseminati dappertutto, soprattutto nelle case. Da qui avrete la possibilità di conoscere altre località turistiche come la spiaggia di Santa Lucía.
Camagüey - Las Tunas (126 km – 1 ora e 56 min.)
Proseguendo lungo la Carretera Central si arriva alla cosiddetta porta dell’oriente cubano: Las Tunas. Prima di arrivare in città si trova El Cornito, installazione campestre dove ogni anno si rende omaggio al poeta del XIX secolo, Juan Cristóbal Nápoles Fajardo, detto El Cucalambé, che nacque in questo luogo. Sebbene Las Tunas sia una provincia che attualmente ha uno scarso sviluppo nel settore turistico, non significa che manchino le attrattive, specialmente nella costa nord, dove si trova la spiaggia di Covarrubias, nella località di Puerto Padre. É uno scenario con magnifiche condizioni per gli amanti del birdwatching, oltre ad essere una meta con un’infrastruttura alberghiera vicino alla spiaggia.
Las Tunas – Holguín (78 km – 1 ora e 24 min.)
Le città sono collegate dalla Carretera Central. Arrivando nella provincia di Holguín potrete apprezzare uno dei poli turistici più importanti del paese, con eccellenti spiagge e cayos, oltre alla maestosità di valli e montagne. Situata tra il Cerro de Mayabe e la Loma de la Cruz, la cosiddetta città dei parchi, esibisce un tracciato perfetto con diversi spazi pubblici.
Da qui potrete visitare la città di Gibara (a nord) che risalta per l’eccellente stato di conservazione della sua architettura coloniale; per i praticanti dell’immersioni subacquee vale la pena visitare il Tanque Azul de Caletones, una grotta sommersa che ha la peculiarità di trovarsi all’interno del più importante percorso degli uccelli migratori della regione. Ad est di Gibara si trova la baia di Bariay, l’ambiente naturale che sorprese l’ammiraglio Cristoforo Colombo, facendogli esclamare la famosa frase: “La terra più bella che occhi umani abbiano mai visto”.
Holguín – Guardalavaca (58 km – 59 min.)
Seguendo il percorso verso nord arriverete alle spiagge di Guardalavaca, Esmeralda e Pesquero, tutte con acque calde e trasparenti, fine sabbia bianca e abbondante vegetazione costiera. Hotel e bungalow assicurano l’alloggio vicino al parco naturale Bahía de Naranjo. Nelle vicinanze di Guardalavaca, si trova la città di Banes, considerata la capitale archeologica cubana, sede del Museo Indocubano di Bani, unico del suo tipo a Cuba, che conserva la più ricca e completa collezione di oggetti delle culture aborigene dei Caraibi insulari. Qui potrete inoltre conoscere il Museo de Sitio de Chorro di Maíta, dove si ergono, come testimoni del tempo, un cimitero e un villaggio taíno che ricreano la vita aborigena dell’isola.
Da Guardalavaca potrete accedere al paese di Mayarí, al nordest delle montagne di Holguín, la cui principale attrattiva sono i cosiddetti Pinares de Mayarí, dove si trova il Parque Nacional La Mensura. Dalla città di Holguín potete arrivare anche alle baie di Nipe, Levisa e Cabonico.
Mayarí-Moa-Baracoa (170 km – 3 ore e 33 min.)
Attraverso paesaggi intricati, si arriva al comune di Moa, situato nel mezzo del sistema montano Nipe-Sagua-Baracoa. Da qui potete iniziare un grande percorso, che parte dalla parte centro-orientale dell’isola, scende verso sud ed arriva alla punta di Cuba. Al termine si trova Baracoa, la più antica città cubana, fondata da Diego Velázquez il 15 agosto 1511. Potrete inoltre transitare attraverso il parco nazionale Alejandro de Humboldt, che copre i territori delle province di Holguín e Guantánamo.
Holguín – Bayamo (73 km – 1 ora e 15 min.)
Utilizzando la Carretera Central potrete viaggiare da Holguín a Bayamo. Fondata nel 1513, Bayamo é la seconda delle sette città costruite a Cuba dall’ammiraglio Diego Velázquez. La sua fisionomia coloniale é formata da piazze, dimore signorili ed un’antichissima cattedrale. Trascorsi dieci giorni dall’inizio della Guerra dei Dieci Anni (1868), Bayamo fu proclamata capitale della Repubblica in Armi. In quei mesi accaddero due fatti che segneranno per sempre la storia della città e del paese: venne intonato per la prima volta l’Inno Nazionale di Cuba (20 ottobre 1868) e gli abitanti incendiarono la città nell’imminenza della sua caduta in mano agli spagnoli (12 gennaio 1869).
Bayamo – Manzanillo (68 km – 1 ora e 20 min.)
Se partite da Bayamo e scendete verso sud, incontrerete Manzanillo un comune costiero, ai margini del golfo di Guacanayabo. A solo 8 km dalla città si erge la fattoria Demajagua, dove il 10 ottobre 1868 Carlos Manuel de Céspedes, il Padre della Patria, diede inizio alla prima guerra d’indipendenza cubana.
Manzanillo - Cabo Cruz (99 km – 1 ora e 50 min.)
Attraverso la zona sud-orientale di Cuba, si arriva a Cabo Cruz. Ammirerete il paesaggio della campagna cubana fino al Mar dei Caraibi. Qui si trova il Parque Desembarco del Granma, che prende il nome dalla zona dove sbarcarono i rivoluzionari nel 1956 provenienti dal Messico a bordo del Granma.
Bayamo - Santiago de Cuba (128 km – 2 ora e 25 min.)
Seguendo la Carretera Central fino a dove ricomincia l’Autopista Nacional, arrivate a Santiago de Cuba. Prima precorrerete un tragitto pieno di paesini come Contramaestre, Palma Soriano e San Luis. Situata intorno ad un’immensa baia e con la Sierra Maestra come sfondo, la più caraibica di tutte le città, possiede una ventina di musei, oltre ad offrire un’animata vita diurna e notturna, addolcita dal caldo del suo clima e dalla vitalità della sua gente. Como meta turistica offre inoltre la possibilità di godersi la sua natura perfettamente conservata nei parchi Baconao, Sierra Maestra e nelle altre riserve ecologiche della zona. Per le immersioni é di grande attrattiva una formazione corallina con un alto grado di conservazione e la presenza di circa 70 specie della piattaforma insulare. A Santiago de Cuba potete visitare il Santuario de la Virgen del Cobre, meta obbligata per i devoti della Patrona di Cuba. Qui si trova inoltre il Castillo de San Pedro de la Roca o Castillo de El Morro, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanitá, la cui costruzione iniziò nel 1638 su progetto dell’ingegnere militare italiano Giovan Battista Antonelli e terminò agli inizi del XVIII secolo.
Santiago de Cuba – Guantánamo (85 km – 1 ora e 30 min.)
Le due città dell’oriente sono collegate da un percorso circondato dalle montagne e dall’abbondante vegetazione. Nel cammino, che alterna tratti dell’Autopista Nacional e della Carretera Central, si trovano i paesi di El Caney, Alto Songo, El Cristo e La Maya. Guantánamo, capoluogo della più orientale delle province cubane, è celebre nel mondo grazie alla canzone Guajira guantanamera (contadina di Guantánamo), creata nel 1928 da Joseíto Fernández. Questi luoghi sono conosciuti per la musica del changüí, il nengón, il quiribá, la tumba francese, danza oriunda degli immigrati haitiani.
Santiago de Cuba - Marea del Portillo (170 km – 2 ore e 55 min.)
Se vi trovate a Santiago de Cuba e volete conoscere uno dei percorsi più belli dell’isola, dovrete recarvi fino al centro turistico Marea del Portillo, nella provincia di Granma. Si tratta di un itinerario che fiancheggia la Sierra Maestra, uno dei luoghi più spettacolari del paese, caratterizzato da una notevole diversità di paesaggi e da una flora esuberante, diversa e con un marcato endemismo. Percorrerete la costa sud del territorio cubano e a Marea del Portillo avrete la possibilità di soggiornare in una splendida località in riva al mare.
Guantánamo – Baracoa (150 km – 2 ore e 50 min.)
Ormai nell’estremo più orientale del paese, potrete percorrere la Carretera Central ed arrivare a Baracoa lungo un tragitto tra montagne, boschi, fiumi, valli, cascate e spiagge. L’accesso alla cittadina costituisce un’avventura, perché bisogna percorrere una strada molto peculiare che serpeggia tra le montagne: La Farola, con 11 ponti sospesi ed il punto più elevato, l’Altos de Cotilla, ad oltre 600 metri sul livello del mare.
Le attrattive di Baracoa sono il forte Matachín, quello della Punta ed il castello di Seboruco. A queste s’aggiungono la sua baia a forma di ferro di cavallo, la montagna chiamata il Yunque (l’incudine) e la parrocchia che custodisce la Santa Cruz de la Parra, la più antica reliquia storico-religiosa, realizzata dagli uomini di Cristoforo Colombo e, come si racconta, da lui stesso qui piantata il 1° dicembre 1492. Baracoa é conosciuta anche per la storia di Magdalena Menasses, detta La Russa, che arrivò in questa città alla fine degli anni Venti del secolo scorso. Oggi, vicino al lungomare, si trova la sua antica residenza, trasformata in un piccolo hotel dove si conservano foto ed oggetti.
Informazioni su Casa Viel
Affittiamo due stanze con bagno in una casa neocoloniale.
Casa Viel si trova nell quartiere del Vedado, una delle mete più interessanti della capitale cubana .con le sue case coloniali ed i numerosi parchi.
CASA VIEL - B&B Cuba
Il vostro B&B a Cuba
Venite a conoscere Havana alloggiando in una CASA PARTICULAR!
Pernottare in una casa privata è sicuramente il modo più economico di visitare Cuba. Affittiamo 2 stanze con bagno in una casa neocoloniale. Possibilità fino a 5 posti letto.
Casa Viel si trova in una delle più famose arterie cittadine, calle Linea, a pochi metri dal Malecón (il lungomare dell’Avana). Siamo vicini ad alberghi, banche e CADECA (uffici di cambio).
Il quartiere del Vedado (nel municipio di Plaza de La Revolucion), con le sue case coloniali ed i numerosi parchi, è una delle mete più interessanti della capitale cubana.
Con un taxi statale o con le famose macchine americane arriverete in pochi minuti nel centro storico dell’Habana Vieja. In questo modo conoscerete già il carattere ospitale e cosmopolita degli habaneros, attraversando le zone più conosciute del Vedado e di Centro Habana o percorrendo il Malecón con il suo incredibile panorama sull'oceano e le fortezze.
Dal centralissimo Parque Central potrete poi salire su uno dei nuovi pullman e raggiungere il mare delle Playas del Este (circa 25 minuti).
Da qui è anche facile visitare il vicino quartiere residenziale di Miramar e la famosa Quinta Avenida con i suoi parchi e le bellissime ville degli anni '50.
Dopo una giornata a piedi nella parte antica della città, di sera e di notte questa zona dell'Avana offre molte possibilità con i suoi teatri, cinema e discoteche.
Siamo a vostra disposizione per darvi tutte le informazioni sull’Avana e su come muoversi nel resto dell'Isola.
Abbiamo la possibilità di venirvi a prendere all'Aeroporto Internazionale Jose Marti dell'Avana e di trovare un buon contatto con altre case particular di Cuba.
Se state programmando un viaggio, avete qualche dubbio o volete conoscere qualche dettaglio in più, contattateci e vi risponderemo volentieri.
Vi aspettiamo a Cuba.
Indirizzo: Casa Viel, calle Linea n. 1004 tra 10 e 12, Vedado, Plaza de la Revolucion, La Habana.
e-mail: dviel73@gmail.com
Tel.Cuba: +53-7-8369259
Cellulare cubano: +53 63991085 (Deynis)
Cellulare Italiano: +39 3458151709 (Deynis)
IMPORTANTE: Per informazioni mandate un messaggio via e-mail o chiamate il numero di cellulare
CASA VIEL apre nel 2010 nell'appartamento coloniale di calle Linea tra 10 e 12, nel quartiere del Vedado.
In casa si parla spagnolo, italiano ed inglese. Possiamo aiutarvi ad organizzare un viaggio in tutta Cuba e darvi molte indicazioni sulla nostra città, una delle grandi capitali del mondo.
La casa particular si trova in una zona tranquilla di uno dei quartieri più conosciuti della città, vicino al lungomare, il famoso Malecón.
Da calle Linea è facile raggiungere sia la Habana Vieja che Miramar.
Oltre alla colazione, possibilità di pranzare e cenare.
Vi aspettiamo!
Benvenuti a Casa Viel
Indirizzo: Casa Viel, calle Linea tra 10 e 12, Vedado, Plaza de la Revolucion, La Habana.
e-mail: dviel73@gmail.com
Tel.Cuba: 53-7-8369259 (Deynis)
Cellulare cubano: +53 63991085 (Deynis)
Cellulare Italiano: +39 3458151709 (Deynis)
